Novità
L’Esercito Italiano al “REMTECH EXPO”
La Forza Armata rinnova il suo impegno per la difesa dell’ambiente
Grande interesse per lo stand dell’Ufficio Protezione Ambiente e Patrimonio Culturale dello Sme
Si è conclusa nei giorni scorsi, presso la Fiera di Ferrara, la 19^ edizione di “RemTech Expo", la più importante manifestazione a livello nazionale in tema di risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile, che ha ospitato migliaia di visitatori.
L'Esercito Italiano ha partecipato all'evento con un proprio spazio espositivo in cui l'Ufficio Protezione Ambiente e Patrimonio Culturale dello Stato Maggiore dell'Esercito ha esposto le principali attività di prevenzione e protezione condotte in campo ambientale.
Sono state illustrate, inoltre, in specifiche sessioni congressuali, sia la policy ambientale della Forza Armata, sia le best practice poste in essere per gestire in modo sostenibile i poligoni in uso.
Molti visitatori e oltre 500 studenti, nell'ambito del programma RemTech Lab, hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino le competenze e le tecnologie all'avanguardia impiegate per la difesa e la salvaguardia dell'ambiente, di osservare le strumentazioni impiegate nei rilievi nivologici dei Nuclei METEOMONT per l'emissione del bollettino giornaliero meteo-nivologico dell'intero settore alpino e appenninico (Abruzzo) e anche di conoscere le attività che l'Esercito svolge a favore delle missioni in Antartide nell'ambito del "Programma Nazionale di Ricerche in Antartide".
Inoltre, l'Istituto Geografico Militare ha esposto le attività che svolge quotidianamente per il monitoraggio e la manutenzione dei confini di Stato lungo l'arco alpino, rese sempre più impegnative dal riscaldamento climatico.
I numerosi visitatori dello stand hanno infine avuto la possibilità di interfacciarsi con un Info Team coordinato dal Comando Militare Esercito (CME) “Emilia-Romagna", che ha illustrato le principali possibilità di carriera nella Forza Armata.
Fonte: sito web esercito italiano
Disponibili Video Tutorial
per la ricerca di foto aeree e cartografia digitale
Per capire come ricercare foto aeree e cartografia, potete guardare i nostri video tutorial.
- Spiegazione ricerca ed acquisto foto aeree: https://www.igmi.org/it/geoprodotti/++theme++igm//video/foto_aeree.mp4
- Spiegazione ricerca ed acquisto cartografia digitale: https://www.igmi.org/it/geoprodotti/++theme++igm//video/raster.mp4
Cambio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito
Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale lascia l’incarico al Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci
IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano
Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social
Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare
FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.
Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia
All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.
Dati di elevato valore
Servizio gratuito e con licenza open di consultazione dei confini terrestri di stato e nomi geografici d'Italia
Difesa Servizi: presentato progetto Pegaso
Pegaso VRS NOW: nato dalla collaborazione tra Difesa Servizi, Istituto Geografico Militare e Trimble Europe
La cerimonia conclusiva del progetto “Le carte geografiche”
Martedì 21 maggio 2024 in Palazzo Vecchio
La mostra su Giovanni da Verrazzano ospitata all'Istituto Geografico Militare
24 aprile - 31 maggio 2024 orario 13-18 (chiusa nei giorni festivi e durante il fine settimana)